Bivongi RC. In un' oasi di pace sorge questo meraviglioso e antichissimo Monastero bizantino di San Giovanni Theristis. Foto

Foto: Saverio Corigliano

La Calabria fu sotto il dominio bizantino sino agli inizi dell'XI secolo, permettendo che la regione conservasse la cultura e la lingua greca e che nel territorio si sviluppasse il cristianesimo di rito bizantino piuttosto che di rito latino. L'Italia meridionale divenne in quei secoli una delle principali mete dei monaci ortodossi provenienti dall'oriente, soprattutto a partire dal VII secolo dopo la lotta degli iconoclasti. In Aspromonte sorsero moltissimi monasteri, soprattutto nella Vallata dell'Amendolea e nella Vallata dello Stilaro e vi furono parecchi santi italogreci. Proprio nella vallata dello Stilaro visse ed operò nel IX secolo San Giovanni Theristis. Dopo la sua morte la sua fama presso le popolazioni della zona crebbe così tanto che esse lo acclamarono santo e divennero meta di pellegrinaggio i suoi luoghi ed il suo aghiasma (fonte sacra).






L'antico monastero Nel luogo di questo aghiasma sorse nell'XI secolo un monastero bizantino a lui intitolato. Esso si sviluppò in periodo normanno come uno dei più importanti monasteri basiliani nel Meridione d'Italia e mantenne splendore e ricchezza sino al XV secolo. I suoi monaci erano molto dotti e possedeva una vasta biblioteca e ricchi tesori. Il monastero cominciò a conoscere in seguito fasi di declino, come tutti i monasteri greci della zona: nel 1457 il visitatore apostolico del Papa ne constatava la decadenza.
Foto: Saverio Corigliano
Nel Seicento una banda di briganti creò molte difficoltà al monastero e nel 1662 i monaci lo abbandonarono definitivamente per trasferirsi nel convento più grande di San Giovanni Theristis fuori le mura a Stilo, dove furono portate le reliquie di San Giovanni Theristis e dei Santi asceti
Nicola e Ambrogio.
Cosa vedere Vicino a Bivongi:

Pazzano RC.

Santuario mariano creato all'interno di una grotta.







 

All'inizio dell'800, in seguito alle leggi napoleoniche sui beni ecclesiastici, divenne proprietà del comune di Bivongi. Appartenne poi a diversi proprietari, che lo adattarono all'uso agricolo. Gli eredi dell'ultimo proprietario lo donarono nel 1980 nuovamente al comune di Bivongi.
Foto: Saverio Corigliano

La rinascita Il monastero, dismesso nel corso del XVII secolo con il trasferimento dei monaci a Stilo, fu scoperto da Paolo Orsi nel primo decennio del 1900, il quale per la lontananza dal centro urbano e per la mancanza di una comoda viabilità nulla poté fare per salvaguardarlo. Il San Giovanni fu "riscoperto" nel 1965 da Franco Ernesto, allora sindaco di Bivongi, il quale si adoperò affinché il monastero ed il Katholicon fossero conosciuti e salvaguardati. Nel 1990 cominciarono i lavori di ristrutturazione dell'edificio e dell'area per riportarlo ad essere nuovamente un luogo di preghiera per i monaci ortodossi. Nel 1994 cominciarono a vivervi stabilmente i primi monaci athoniti provenienti dal Monte Athos e nel dicembre dello stesso anno il Consiglio Regionale della Calabria dichiarò sacra l'area compresa fra i fiumi Stilaro e Assi per facilitare l'insediamento dei monaci. Il 24 febbraio 1995 il comune di Bivongi consegnò ufficialmente il monastero all'Arcidiocesi ortodossa d'Italia e Malta per un tempo di 99 anni. Questo monastero è il primo in Italia ad essere stato fondato da monaci athoniti provenienti direttamente dall'Athos.





Il 21 marzo 2001 il monastero fu visitato dal Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I, che vi riportò una reliquia di San Giovanni Theristis dall'omonima chiesa di Stilo. Nel 2002 sono stati definitivamente ultimati i lavori con il completamento della ricostruzione del katholikon. Nel 2008 il Consiglio comunale di Bivongi, ha concesso l'uso del Monastero per 99 anni alla Chiesa ortodossa rumena in Italia in seguito alla mancata custodia da parte dei Greci, così come accadde qualche mese prima con il Monastero di Badia a Mandanici in Sicilia, tornato nelle mani del Comune che lo aveva concesso.

Foto: Saverio Corigliano

Il tempio Costruita nella seconda metà dell'XI secolo, la basilica costituisce una chiara testimonianza architettonica di transizione dall'epoca bizantina a quella latina. Infatti presenta frammisti tra loro elementi architettonici bizantini e normanni. La basilica si presenta come chiesa bizantina, ma con dimensioni normanne.

Elementi dell'architettura normanna si notano all'intero, nei quattro pilastri angolari chiusi da quattro archi che sorreggono la cupola; quello della navata e quello del presbiterio sono a sesto acuto (gotici). La cupola poggia su una base cubica contornata da due file di denti di sega e diventa, all'altezza delle 4 finestrelle, ottagonale, a causa di quattro nicchiette che smussano gli angoli del cubo. Sul prisma ottagonale s'innesta il cilindro della cupola coperto da una calotta ribassata.
Foto: Saverio Corigliano

Lo stile bizantino è invece evidente nell'esterno della basilica, nei muri perimetrali costruiti con strati di pietra concia e con cotto alternati, contornati da lesene di mattoni posti di piatto e di coltello che in alto si chiudono ad arco, nelle lesene all'esterno dell'abside che, intersecandosi, formano archi ogivali ed insieme a tutto tondo arieggianti motivi dell'architettura araba. Tracce di affreschi denotano come i muri della basilica siano stati affrescati già dalla sua edificazione e la più notevole di queste raffigura San Giovanni Theristis. Le absidiole esterne e quella principale, gli spioventi delle stesse e dei bracci del transetto, la cupola, con il tamburo contornato da 16 sottili colonnine a mezzo tondo in cotto, che tutto sovrasta, offrono nell'insieme la visione di una struttura protesa verso l'alto.

Foto: Saverio Corigliano

L'interno oggi si presenta nuovamente ricco di icone, pitture, affreschi e ammirevoli arredi sacri come l'iconostasi o lo splendido lampadario in oro nella navata centrale, con una grande base di dodici lati, su ognuno dei quali è raffigurato un apostolo.
Testo fonte Wikipedialicenza libera CC BY-SA




Vedi altro sulla Calabria

Mammola RC. Il MUSABA e "La Cappella Sistina" calabrese"...MERAVIGLIOSO


Il ponte Romano di Annibale. E' il più antico d'Italia (II Sec a. C.) e si trova in Calabria


Villa Vittoria di Mongiana VV. La meravigliosa e straordinaria bellezza del vivaio della forestale. 13 foto. Da non perdersi !!



Favoloso....E "Intatto". Castello Ducale di Corigliano-Rossano. "Fra i castelli medievali più belli e meglio conservati esistenti nell'Italia meridionale".



Segnatevi in rosso questo posto. Mesoraca KR. Parco fluviale del Vergari e percorso dei monasteri medievali.




Il fascino misterioso dei Ponti del diavolo. in Calabria se ne contano quattro. Uno di questi è il più antico d' Italia ( II secolo a: C.)



Calabria. Una chiesa fra leggenda .....E storia. La chiesetta di Piedigrotta di Pizzo C. Una meraviglia. Una chiesa unica al mondo



All'improvviso il paradiso...." La Città di Pietra" di Zungri. Foto e video straordinari. 


La bella Reggio Calabria. E' una delle più belle e antiche città d'Italia. 10 cose da non perdersi. Foto



A metà strada fra Reggio e Locri c' è questa meraviglia. Santa Maria Tridetti XI sec. Staiti RC. Monumento nazionale. Foto di Salvatore Vatrano





Calabria. Gerace. Borgo medievale in assoluto fra i più belli e suggestivi del mondo. Foto Mimma ecelestino  e info



Il mare spettacoloso della Calabria. 15 spiagge della Calabria, fra le più belle d Italia e del mondo



Brocculi 'ffucati. Riscopriamo la cucina calabrese. Ricetta e...Pareri diversi, com'è giusto che sia



Il Castello di San Mauro, loc. Cantinella di Corigliano Calabro, edificato nel 1515 dal principe Bernardino Sanseverino


“Il frutto dell’albero più bello”: Il cedro sacro cresce qui nella nostra Calabria


Troppo bello!! Calabria, Rocca Imperiale è fra i borghi più belli d'Italia. E come poteva non essere così..Foto e info


Per la gioia di grandi e piccini. Il trenino della Sila, torna a sbuffare attraversando meravigliosi paesaggi e suggestive valli. Tutte le info


Sibari,la più potente polis della Magna Grecia e una delle più importanti e sfarzose città del mondo antico occidentale


La certosa di Serra San Bruno. Un luogo assolutamente da visitare. E' un monastero certosino, fondata nell’XI Sec da San Bruno di Colonia




La buona cucina di una volta: Pasta e fagioli cotti nella pignata sul camino..(oggi per i più sul gas). Ricetta, facile per tutti




Un Capolavoro di mille anni fa: L'abbazia di Santa Maria del Patire a Rossano CS


Sibari la terra del mito. Oggi è il regno della frutticoltura di eccellenza. 


Quando la realtà supera la fantasia....Morano, uno dei borghi più caratteristici e suggestivi della Calabria





Share on Google Plus

About Lanostracalabria

    Blogger Comment
    Facebook Comment

Facebook