![]() |
Le limpide acque di Caminia. Foto Salvatore Vatrano |
Non c'è dubbio la Calabria è una terra ad alta concentrazione di romanticismo.
Non è un caso, infatti, che nell'antichità sia stata teatro di mitiche storie d'amore. E quella certa malìa che favoriva lo scoccare delle frecce di Cupido pare non si sia ancora esaurita. Ecco perchè continua ad essere la meta ideale per una fuga a due
![]() |
Baia di Copanello |
Come Ulisse e Nausicaa
![]() |
La spiaggia di Caminia. Foto Salvatore Vatrano |
Un viaggio romantico non può che iniziare come un "pellegrinaggio" sulle spiagge del golfo di Squillace che, stando all 'odissea fu teatro "del colpo di fulmine" fra il naufrago Ulisse e Nauisicaa figlia del re Alcinoo.
![]() |
Il mare di Caminia. Foto Salvatore Vatrano |
Probabilmente non fu per caso che Omero decise di ambientare proprio qui l episodio.
Non siamo infatti distante da Crotone, la città che gli antichi credevano protetta dalla mitica "Cappa Aurea"
che donava armonia, salute, bellezza ai suoi abitanti
![]() |
Grotta di San Gregorio. Foto di Salvatore Vatrano |
Il golfo di Squillace (anticamente: Scylleticus Sinùs o Scyllaceus Sinus in latino, Σκυλλητικὸς κόλπος in greco) è situato sulla costa ionica calabrese, si estende da isola Capo Rizzuto fino a punta Stilo di Monasterace.
Copanello e Caminia fanno parte del comune di Stalettì e si trovano sulla SS 106 vicino a Soverato e non lontane da Catanzaro.
0 commenti:
Posta un commento