lunedì 16 maggio 2016

Calabria. Mileto, la capitale normanna. Qui nacque il Re di Calabria e Sicilia Ruggerro II il normanno. Storia e foto

Mileto VV. Il Parco Archeologico di Mileto Antica. Foto di Saverio Corigliano

Mileto, oggi è una cittadina calabrese di 6701 abitanti situato a sud di Vibo Valentia della cui provincia fa parte Mileto nella storia conserva un posto di tutto rispetto. Ruggero I il Normanno, della famiglia degli Altavilla di Normandia la eresse a sua residenza rendendola una dei centri più importanti non solo della Calabria, ma dell'intera Europa e qui in quel periodo nacque uno dei suoi figli Ruggerro II il normanno(Mileto, 22 dicembre 1095 – Palermo, 26 febbraio 1154) che fu conte di Sicilia dal 1105, duca di Puglia dal 1127 e primo re di Sicilia e Calabria dal 1130 al 1154. Oggi A Mileto troviamo Il Parco Archeologico di Mileto Antica che sorge sull'antica città rasa al suolo dal terremoto del 1783. Un primo insediamento risale all'epoca romana, ma il periodo in cui la città di Mileto visse il maggiore splendore è sicuramente il periodo della dominazione normanna, . Oltre ai ruderi dell'Abbazia benedettina della SS Trinità tra i più importanti monumenti medievali in Calabria, conserva i resti di una cattedrale, fondata nel 1081, sono visibili anche diversi reperti marmorei. Poco più a sud di Mileto (Circa 1 km)si trova la frazione di Paravati dove visse Natuzza Evolo, mistica nota in tutta Italia e nel mondo per una serie di innumerevoli episodi (apparizioni e colloqui con Gesù Cristo, la Madonna, santi e defunti, la comparsa di stimmate ed altro), tanto da richiamare a Paravati migliaia di persone e diventare promotrice della nascita di un Santuario.
Dipinto di Ruggero II (casa Naccari, Mileto)



Di seguito riportiamo un saggio dello storico e scrittore Giuseppe Occhiato (Mileto, 1934 – Firenze, 28 gennaio 2010), scritto per L'Accademia Milesia associazione culturale di Mileto.
La Città del periodo normanno si attesta su di un preesistente nucleo bizantino, sorto presumibilmente tra il IX e il X secolo e giacente sul dorso di una collina da cui domina l’antica via Popilia. La sua fortuna ha inizio però nel 1059, anno in cui viene concessa a titolo ereditario dal duca Roberto il Guiscardo al più giovane fratello, Ruggero, venuto a seguirne le orme e fiancheggiarne l’azione militare nell’opera di conquista dell’Italia meridionale e della Sicilia. La conquista della Calabria è già in atto dal 1054 e si concluderà nel 1060 con la resa di Reggio Calabria; nel 1092, la corte di Ruggero sarà spettatrice di un evento straordinario, e precisamente assisterà alla consegna delle chiavi della città di Noto, atto che sancirà la definitiva assunzione della Sicilia da parte di Ruggero alla propria contea.

 La Città raggiunge perciò il suo massimo splendore con il Gran Conte, ultimo della numerosa prole del normanno Tancredi d’Altavilla. È durante questo periodo, detto della “Contea”, che vengono poste le basi perché il vecchio castrum (borgo fortificato bizantino) sia promosso a Civitas (Malaterra). Le sue mura vengono fortificate, la città abbellita ed elevata al rango di importante avamposto con l’istituzione di un centro politico e amministrativo che, per il peso sempre maggiore assunto nella politica espansionistica dei Normanni in Italia Meridionale, darà alla restante regione la designazione di provincia Melitana (Malaterra).


Mileto VV. Il Parco Archeologico di Mileto Antica. Foto di Saverio Corigliano



Ruggero ne fa così uno dei poli più cospicui della regione, affidandole un ruolo ben preciso nell’organizzazione amministrativa, economica ed ecclesiastica del territorio; ed è nella sua corte che egli esplica una vasta attività di potenziamento della propria strategia militare e politica e intessé una fitta trama di rapporti internazioni con capi di stato e pontefici. A Mileto festeggia nel Natale del 1061, magno musicorum concentu, le nozze con la normanna Giuditta d’Evreux, sorellastra del potente abate Robert de Grandmesnil; vi celebrerà ancora le seconde nozze con la longobarda Eremburga e, quindi, passerà nel 1089 a terze nozze con Adelasia del Vasto, principessa della famiglia degli Alemarici, marchesi del Monferrato. Lo sviluppo e l’importanza sempre crescente della cittadina sono legati non solo alla funzione strategica che l’energico condottiero le assegna, ma anche a quella ecclesiastica e religiosa, che inserita ben presto in quel piano programmatico di rilatinizzamento della regione, strappata ai suoi legittimi possessori, definito dal Guiscardo e persuaso di concerto dai due fratelli. Ruggero e, con lui, Mileto, favoriscono infatti il disegno voluto dalla Curia di Roma. In segno di riconoscimento delle prestazioni offerte al Conte, il papa Gregorio VII fa istituire nel 1081 proprio in Mileto la prima sede episcopale latina, ottenuta con l’unificazione delle due ex diocesi di Vibona e Taureana. Ma già nel 1063 Mileto ha Visto fondare nel suo suolo uno degli avamposti di quest’opera occidentalizzatrice e rilatinizzatrice; l’abbazia benedettina della SS. Trinità. Essa fin dall’atto della fondazione viene sganciata dalla potestà vescovile e resa dipendente direttamente da Roma. La chiesa del monastero, consacrata nel 1080, è una delle più grandi e splendide dell’epoca. Quindi Ruggero s’interessa a far costruire la cattedrale, le cui forme non sono inferiori per splendore alla chiesa abbaziale della Trinità.



Mileto VV. Il Parco Archeologico di Mileto Antica. Foto di Saverio Corigliano
Entrambe le istituzioni si inquadrano in monumentali complessi architettonici, edificati con larghezza di mezzi e secondo i sistemi e le disposizioni in uso nella grande esperienza del romanico vissuta da tutto il mondo occidentale; e Mileto così viene ad aggiungere, in questo sperduto angolo dell’Italia meridionale, le sue grandiose fabbriche cultuali a quel bianco mantello di chiese di cui si va ricoprendo, come ci informa il cronachista Rodolfo il Glabro, l’Europa di questi anni. Oltre ai due organismi sacri, sono da annoverare altri due edifici normanni voluti dal conte Ruggero, le cui architetture contribuiscono ad incrementare lo sviluppo edilistico della cittadina: il Palazzo comitale, residenza di Ruggero e della corte normanna e la cappella di S. Martino, nella quale sarà battezzato il futuro re Ruggero II. Fin da quando il Gran Conte sceglie Mileto come propria sede, la città si trasforma in un centro dove gli scambi politici, culturali ed economici sono notevoli. È all'incirac nel 1087 l’istituzione della Zecca che conia pezzi in bronzo (Trifollaro, Doppiofollaro, Follaro e Mezzofollaro) e, secondo tradizione, (non confermata da documenti) alcune in argento (Denaro, Mezzo denaro e Frazione di denaro).
Mileto VV. Il Parco Archeologico di Mileto Antica. Foto di Saverio Corigliano

Essa sancisce definitivamente la supremazia di Mileto sulla restante Calabria normanna. La fastosa corte normanna diviene punto d’incontro di culture diverse e di scambi letterari, giuridici e commerciali che continuano anche durante il periodo della reggenza di Adelaide. È meta di uomini famosi, come Riccardo Cuor di Leone, qui di passaggio durante il suo viaggio in Terrasanta; come Papa Urbano II, che viene ricevuto a corte nel 1097; come Pasquale II che viene nel 1102 a condolersi con la corte normanna per la morte del Gran Conte e, nell’occasione, rinnova pure la consacrazione della chiesa abbaziale della Trinità; come numerosi capi di Stato, emissari e legati delle città arabo-sicule, cardinali e legati pontifici. Ruggero muore, dopo aver concepito e realizzato il vasto disegno della conquista della Sicilia proprio stando in Mileto, città nella quale si rifugia quando vuole stare in tranquillitate et in pace (Malaterra) e che non abbandona nemmeno quando è all’apice della gloria e della potenza.



Mileto VV. Il Parco Archeologico di Mileto Antica. Foto di Saverio Corigliano
La sua morte avviene il 22 giugno del 1101, compianto dal papa e dai sovrani del tempo. Il suo corpo, composto in un sarcofago marmoreo romano incorniciato da un’arca romanica di porfido, è collocato nella navata destra della sua chiesa-mausoleo, da lui concepita come il Pantheon della propria famiglia, accanto a quello della sua seconda moglie, Eremburga, anch’essa composta in altro sarcofago di età romana. Dopo la morte del Gran Conte, Adelaide assume la reggenza della Contea per conto prima del figlio Simone e poi di Ruggero, futuro re di Calabria, Puglia e Sicilia. La nascita di Ruggero II non è, purtroppo un dato storicamente accertabile, ma è presumibile che vi sia nato o nel dicembre del 1097 o nel febbraio del 1098; vi è certamente battezzato da San Brunone di Colonia, fondatore dei certosini, giunto in Mileto per tale circostanza, presente pure, in qualità di testimone, il nobile normanno Lanuino, anch’egli poi beatificato. Durante il periodo di reggenza della regina Adelaide, il centro del potere si sposta per trasferirsi prima a Messina e quindi, nel 1112, a Palermo. Cessa così, per passare a un più vasto e importante centro d’interessi politici, il breve periodo di splendore di Mileto, e tramonta pure con esso il ben più ampio sogno di potenza e di gloria che la Calabria si era illusa di poter raggiungere, realizzando qui in anticipo quanto solo poco più tardi diverrà realtàin Sicilia sotto Ruggero II.
Mileto VV. Il Parco Archeologico di Mileto Antica. Foto di Saverio Corigliano




Vedi altro sulla Calabria


Favoloso....E "Intatto". Castello Ducale di Corigliano-Rossano. "Fra i castelli medievali più belli e meglio conservati esistenti nell'Italia meridionale".



Segnatevi in rosso questo posto. Mesoraca KR. Parco fluviale del Vergari e percorso dei monasteri medievali.




Il fascino misterioso dei Ponti del diavolo. in Calabria se ne contano quattro. Uno di questi è il più antico d' Italia ( II secolo a: C.)



Calabria. Una chiesa fra leggenda .....E storia. La chiesetta di Piedigrotta di Pizzo C. Una meraviglia. Una chiesa unica al mondo



All'improvviso il paradiso...." La Città di Pietra" di Zungri. Foto e video straordinari. 


La bella Reggio Calabria. E' una delle più belle e antiche città d'Italia. 10 cose da non perdersi. Foto



A metà strada fra Reggio e Locri c' è questa meraviglia. Santa Maria Tridetti XI sec. Staiti RC. Monumento nazionale. Foto di Salvatore Vatrano





Calabria. Gerace. Borgo medievale in assoluto fra i più belli e suggestivi del mondo. Foto Mimma ecelestino  e info



Il mare spettacoloso della Calabria. 15 spiagge della Calabria, fra le più belle d Italia e del mondo



Brocculi 'ffucati. Riscopriamo la cucina calabrese. Ricetta e...Pareri diversi, com'è giusto che sia



Il Castello di San Mauro, loc. Cantinella di Corigliano Calabro, edificato nel 1515 dal principe Bernardino Sanseverino


“Il frutto dell’albero più bello”: Il cedro sacro cresce qui nella nostra Calabria


Troppo bello!! Calabria, Rocca Imperiale è fra i borghi più belli d'Italia. E come poteva non essere così..Foto e info


Per la gioia di grandi e piccini. Il trenino della Sila, torna a sbuffare attraversando meravigliosi paesaggi e suggestive valli. Tutte le info


Sibari,la più potente polis della Magna Grecia e una delle più importanti e sfarzose città del mondo antico occidentale


La certosa di Serra San Bruno. Un luogo assolutamente da visitare. E' un monastero certosino, fondata nell’XI Sec da San Bruno di Colonia




La buona cucina di una volta: Pasta e fagioli cotti nella pignata sul camino..(oggi per i più sul gas). Ricetta, facile per tutti




Un Capolavoro di mille anni fa: L'abbazia di Santa Maria del Patire a Rossano CS


Sibari la terra del mito. Oggi è il regno della frutticoltura di eccellenza. 


Quando la realtà supera la fantasia....Morano, uno dei borghi più caratteristici e suggestivi della Calabria


******